Frate Cappuccino assegnato al convento di Vietri di Potenza dove ha raggiunto la qualifica di Definitore e di Prelettore,cioè religioso che assiste il superiore nell’amministrazione quotidiana del convento e preposto alla scelta ed esplicazione dei testi per la formazione dei giovani cappuccini. Nato ai primi del Settecento e ormai maturo al tempo in cui scrive la commedia, conosce bene soprattutto il dialetto di Napoli,città nella quale potrebbe essere nato o aver maturato la propria formazione. Agostino conosce bene Goldoni, come mostra il rapporto stretto tra la trama del Martirio e un’opera come I due gemelli e non dev’essere digiuno delle intramese del teatro popolare e delle opere del Metastasio, alla cui poesia fa ricorso sia nella metrica che nell’utilizzo del vocabolario.
Visualizzazione di tutti i 2 risultati
-
Aggiungi al carrello
Spellecchia, Diomira e Menechella...
Agostino da Vietri
Spellecchia, Diomira e Menechella dramma comico-sacro del 1700
A cura di Raffaele Nigro
Pp. 214
€ 13,00
ISBN: 9788881675746
Disponibile in formato Ebook a euro 8,99
-
Aggiungi al carrello
Spellecchia, Diomira e Menechella...
Agostino da Vietri
Spellecchia, Diomira e Menechella dramma comico-sacro del 1700
A cura di Raffaele Nigro
ISBN: 9788881675951
Euro 8,99
Disponibile in formato a stampa a euro 13,00