Alessandro Masi (Roma, 1960) è storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri. È docente presso l’Università Telematica Uninettuno e l’Università IULM per il Master di Management dei beni culturali. I suoi studi sono incentrati sull’arte italiana dal Futurismo alla Pop Art, con pubblicazioni inerenti la politica e la legislazione culturale nel periodo fascista e nel secondo dopoguerra (Storia dell’arte italiana 1909-1942, Edimond, 2007; Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948, Mursia, 2018). E’ autore di opere monografiche (su Afro, Attardi, Caruso, Cagli, Burri, Fazzini, Guttuso, Mastroianni) e di una storia della letteratura futurista (Zig Zag. Il romanzo futurista, Il Saggiatore, 2009). Si è occupato inoltre di pittura rom-na degli anni ’60: ha pubblicato contributi su Tacchi, Lombardo e Mambor ed è stato consulente scientifico del film Ombre elettriche, prodotto da RAI Cultura (2019). Ha curato diverse esposizioni personali e antologiche e ha ideato la mostra Lucio Fontana. Los Origínes (Rosario di Santa Fe, Museo Castagnino, 2019).
Visualizzazione di tutti i 2 risultati
-
Aggiungi al carrello
Per una storia dei...
Per una storia dei Beni culturali.
Dal Medioevo agli anni Duemila: in Italia e nei principali paesi europei.
2020
ALESSANDRO MASI
Con la collaborazione di Chiara Barbato, Stefania Curatola, Giuseppe D’Antonio
€ 10,49
9788881675838
Disponibile anche in formato a stampa a euro 16,00
-
Aggiungi al carrello
Per una storia dei...
Per una storia dei Beni culturali.
Dal Medioevo agli anni Duemila: in Italia e nei principali paesi europei.
2020
ALESSANDRO MASI
Con la collaborazione di Chiara Barbato, Stefania Curatola, Giuseppe D’Antonio
€ 16,00
9788881675210
Disponibile in formato Pdf e Epub a euro 10,49